(ri)Scoprire Montecatini
Montecatini è una piacevole meta per tanti motivi. Fra Terme e cultura, relax e tranquillità, passeggiate nella natura, a piedi o in bicicletta, potrai vivere sempre nuove esperienze.
Terme di Montecatini
Con oltre 700 anni di storia, le Terme di Montecatini sono tra le più famose d'Europa.
Nella cornice ideale dei suoi storici stabilimenti termali è possibile accedere ad una offerta completa di trattamenti.
La cura idropinica con le acque cloruro-sodiche (Leopoldina, Regina, Tettuccio, Rinfresco) è indicata in molte affezioni del fegato, delle vie biliari e dell’apparato digerente, ma ottime sono anche la fango-terapia per l’apparato muscolo-scheletrico, la balneoterapia per l’apparato vascolare e le terapie inalatorie.
Per ritrovare equilibrio ed armonia è anche utile associare alla cura idropinica e alle altre cure termali una serie di trattamenti benessere, che contribuiscono a mantenere sani il corpo e la mente.
Montecatini Alto
Montecatini Alto è un antico borgo medievale, situato sul colle che domina Montecatini Terme.
Da qui si gode un meraviglioso panorama, che si estende su tutta la Valdinievole, mentre l'antica piazzetta, ricca di caffè e ristorantini, è il luogo ideale per un aperitivo o un gelato.
Montecatini Alto è raggiungibile in auto oppure con la funicolare che, costruita nel 1898, è la più antica al mondo ancora in funzione.
MOCA - Montecatini Contemporary Art
All'interno del novecentesco Palazzo Comunale, ha la sua sede il nuovo spazio espositivo MO.C.A. - MOntecatini Contemporary Art.
Tra le meravigliose vetrate del Maestro Galileo Chini, sono esposte opere di livello mondiale, tra cui spiccano i dipinti Vita di Pietro Annigoni e Donna avvolta in un volo d'uccelli di Joan Mirò.
Il museo ospita inoltre numerosi eventi temporanei, dalle rassegne, alle mostre fino ai concerti e alle presentazioni di libri. L’ingresso è gratuito.
Grotta Giusti
Scoperta nel 1849, la Grotta Giusti fu definita da Giuseppe Verdi come l'ottava meraviglia del mondo. Il vapore caldo presente all’interno della grotta termale ha un effetto benefico sul corpo e sulla mente, liberando l'organismo dallo stress.
Oggi Grotta Giusti è una moderna Spa Resort, che comprende anche un centro benessere ed una grande piscina termale, con giochi d'acqua e idromassaggi.
L'Hotel Reale offre uno sconto esclusivo del 10% su tutti i trattamenti qui disponibili e il 20% di sconto sull'ingresso nella Grotta.
Montecatini Opera Festival
Interamente dedicato agli amanti dell’opera, Montecatini Opera Festival sviluppa il proprio cartellone nell’arco di 7 mesi, da aprile a ottobre, utilizzando alcune delle locations più rappresentative della città quali le Terme Excelsior, vero gioiello di architettura e luogo ideale per fare musica “in intimità”, come in un salotto di fine Ottocento, e le Terme Tettuccio, magnifico palcoscenico a cielo aperto che conserva intatto il fascino delle atmosfere che ispirarono i grandi compositori del passato.
Teatro Verdi
Il Teatro Verdi di Montecatini Terme, a pochi passi dall'Hotel Reale, è ormai un punto di riferimento dello spettacolo in Toscana.
Tenete d’occhio il suo programma, sempre ricco di concerti, cabaret, balletti classici e moderni, spettacoli comici e ovviamente pièce teatrali di qualità.
Golf
Poco fuori Montecatini Terme, sorge il Golf Club Montecatini, con un tracciato di quasi 6.000 metri complesso e impegnativo, molto mosso, con ostacoli d'acqua naturali che insidiano il gioco in almeno cinque delle diciotto buche. Altri ostacoli naturali sono valloni, vegetazione d'alto fusto, e qualche fuori limite che puo' impensierire.
Come socio fondatore del Club, l'Hotel Reale offre un esclusivo sconto del 30% sul Green Fee ai propri Ospiti.
Padule di Fucecchio
Il Padule di Fucecchio, che occupa una superficie di circa 1800 ettari, è la più estesa area umida d'Italia e riveste un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l’interno; qui si possono osservare nel corso dell'anno oltre 200 specie di uccelli.
L'area palustre offre quindi eccezionali spunti per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica, soprattutto durante il passo primaverile.
La zona, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena.
Qui rimangono tuttora significative testimonianze dell'opera dell'uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell'area umida.