Tra città d'arte e natura
Montecatini Terme, posizionata nel cuore della Toscana, permette di raggiungere le mete turistiche più rinomate della regione: dalle città d’arte come Firenze, Siena, San Gimignano, Pisa e Lucca, alle località mondane della Versilia come Viareggio e Forte dei Marmi, alle zone naturalistiche come il Padule di Fucecchio, le Alpi Apuane e la Montagna Pistoiese.
Firenze
La culla del Rinascimento, si trova a meno di un'ora da Montecatini ed è raggiungibile facilmente sia in auto che in treno.
Capoluogo della Toscana, ospita molti capolavori dell'arte e dell'architettura rinascimentale: uno dei luoghi più celebri è il Duomo, la cattedrale di Santa Maria del Fiore, con cupola di tegole progettata dal Brunelleschi, il Battistero e il campanile di Giotto. La Galleria dell'Accademia espone la scultura del David di Michelangelo, mentre nella Galleria degli Uffizi si trovano opere di livello mondiale.
Attraversato Ponte Vecchio, è possibile visitare Palazzo Pitti ed il Giardino di Boboli, mentre dall'alto di Piazzale Michelangelo si gode un meraviglioso panorama sull'intera città.

Pisa
Città natale di Galileo Galilei, Pisa è conosciuta soprattutto per la celebre Torre Pendente. Già fuori asse al suo completamento, nel 1372, il cilindro di marmo bianco alto 56 m non è altro che il campanile della marmorea cattedrale romanica che sorge lì accanto, in Piazza dei Miracoli. La stessa piazza ospita il monumentale Camposanto e il Battistero, dove ogni giorno cantanti non professionisti si mettono alla prova con la sua famosa acustica.
Pisa, città facile da girare a piedi, è attraversata dal fiume Arno, lungo i cui argini si trovano eleganti palazzi nobiliari e chiese medievali come la piccola Santa Maria della Spina. Corso Italia, l'elegante e pedonale arteria cittadina, è la principale via dello shopping. Molti ristoranti offrono piatti della ricca cucina toscana, mentre la vita notturna locale è rinomata tra gli studenti della prestigiosa Università di Pisa.

Lucca
Lucca, sulle rive del fiume Serchio, è nota per la cinta muraria rinascimentale che circonda il centro storico e per le strade acciottolate. Le ampie passeggiate alberate in cima a questi bastioni del XVI e XVII secolo sono molto frequentate, a piedi e in bicicletta.
Piazza dell'Anfiteatro, di forma ovale, è costruita sul sito preesistente di un anfiteatro romano. La cattedrale di San Martino, il Duomo di Lucca, ha esterni in stile romanico pisano e un imponente campanile. La basilica di San Frediano ospita sulla sua facciata un mosaico d'oro del XIII secolo, mentre il Palazzo Pfanner è noto per i suoi elaborati giardini barocchi. Delle oltre 100 torri che si trovavano originariamente all'interno della città, ne rimangono solo alcune, tra cui la Torre Guinigi, risalente al XIV secolo e con la cima sormontata da querce, e la Torre delle Ore, con un orologio sulla facciata e una vista panoramica sulla città.
Ogni anno Lucca ospita eventi di grande richiamo, come il Lucca Summer Festival, a cui partecipano artisti e cantanti di fama internazionale e Lucca Comics and Games, la più importante manifestazione europea per gli appassionati del mondo dei fumetti e dei giochi di ruolo.
